La Repubblica Democratica del Congo è un gigante fragile nel cuore dell'Africa. Il Paese, debole e instabile a causa dei numerosi conflitti che ha subito nei decenni, sta ora vivendo giorni aancor più drammatici e difficili a causa dell'insicurezza causata dall'avanzata delle forze armate dei ribelli nella zona del Kivu. In questo contesto vivere e crescere serenamente è ancor più difficile per un bambino.
In questo contesto difficile e fragile, Casa Ek’Abana è la “Casa delle bambine” fondata nel 2002 da Suor Natalina Isella, che tutt’ora con collaboratori, educatori, stagisti e volontari porta avanti le attività all’interno del foyer e nelle comunità vicine. Nel 2022, in occasione dei 20 anni dalla nascita di questo progetto di accoglienza si è ricordato il momento in cui Natalina ha accolto le prime 9 bambine accusate di stregoneria, perché non avevano un posto dove stare, dove dormire, né qualcuno che con amorevolezza e pazienza si prendesse cura di loro.
Da allora, oltre 630 bambine sono state accolte, con una media di 2 nuove bambine ogni mese e un totale di più di 40 accoglienze all’anno.
La situazione di instabilità del Congo, che da febbraio 2025 è ancora più grave e tragica, ricade pesantemente sui bambini. 2 su 3 non hanno accesso all’istruzione per un totale di 7 milioni di minori che non frequentano la scuola e che spesso diventano "bimbi di strada" perché abbandonati dalle famiglie. Le figlie femmine, in particolare, spesso vengono allontanate dalle famiglie perché accusate di essere “bambine streghe”, ovvero le responsabili di ogni tipo di disgrazia capitata alla famiglia, come può essere un incidente, la morte di un fratello o la nascita di un figlio con una disabilità.
Nel 2024 sono 12 le bambine reinserite in un contesto famigliare e più di 40 bambini e ragazzi con disabilità (epilessia, ritardi cognitivi, disabilità fisiche) per cui lo staff di Casa Ek'Abana ha realizzato attività ludiche ed educative di inclusione comunitaria.
Le attività svolte a Casa Ek’Abana sono possibili grazie al contributo di 32 Sostegni a Distanza attivi nel 2023.
COSA FACCIAMO
Sosteniamo Casa Ek’Abana con i Sostegni a Distanza, che permettono di svolgere le seguenti attività:
DOVE
Città di Bukavu, Provincia del Sud Kivu, Repubblica Democratica del Congo
PER CHI E CON CHI FACCIAMO PROGETTI
Dal 2002 abbiamo supportato l'accoglienza e la crescita di più di 630 bambine e bambini: circa 40 ogni anno.
Suor Natalina Isella è la “mamma” di Ek’Abana, colei che ha messo la prima pietra del Centro e che è cuore e forza della Casa delle Bambine.
[Casa Ek’Abana è sostenuta da MLFM e da altre associazioni quali Associazione Amici di Silvana e Helpcode, oltre che dalla Caritas di Bukavu.]
Entrambe le tipologie di donazione sostengono il programma "Una famiglia per ogni bambino" di Casa Ek'Abana e godono dei benefici fiscali previsti per legge.
Scarica la brochure in PDF con tutte le informazioni per attivare il tuo Sostegno a Distanza a Casa Ek'Abana. Se lo desideri, puoi rendere il tuo Sostegno a Distanza a favore di Casa Ek’Abana una donazione regolare annuale con domiciliazione bancaria o postale.
Ti servono altre informazioni? Scrivi a Ilaria a donatori@mlfm.it per tutti i tuoi dubbi.