Dona

La Giornata della Memoria in onore delle vittime del genocidio in Ruanda 
Aprile 2024
La Giornata della Memoria in onore delle vittime del genocidio in Ruanda 

“Un genocidio non è un evento isolato. È un processo che richiede tempo e preparazione. La storia ha ripetutamente dimostrato che nessuna parte del mondo ne è immune. Uno dei segnali di allarme è la diffusione della retorica dell’odio nella dimensione pubblica e nei media contro specifiche comunità. [...] Tutti dovremmo farci ispirare dal coraggio dei sopravvissuti nel dimostrare che la riconciliazione è possibile anche dopo una simile tragedia.” 

Con queste parole Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite ha voluto ricordare nel 2016 tutte le vittime del genocidio, che ogni anno vengono commemorate il 7 aprile. 

Anche quest’anno il Ruanda e la comunità internazionale intera rinnovano il ricordo di questi atroci avvenimenti avvenuti ormai 30 anni fa. 

A partire dal 6 aprile 1994, per i 100 giorni successivi furono uccisi più di 800.000 uomini, donne e bambini appartenenti al gruppo etnico dei Tutsi, ma anche alla fascia più moderata degli Hutu. Al contrario di ciò che affermarono le istituzioni e alcuni esponenti della comunità internazionale, il genocidio non fu un avvenimento casuale o una semplice escalation di violenza tra Hutu e Tutsi, fu invece il frutto di un piano ben programmato. 

Durante gli anni precedenti, infatti, l’élite moderna a capo del Paese volle mantenersi al potere diffondendo messaggi d’odio nei confronti dei Tutsi, per spegnere l’opposizione politica nei suoi confronti in Ruanda. 

Nel corso di questi 30 anni il Paese ha affrontato molte sfide per ricostruire la propria memoria collettiva e per superare in modo unito il trauma che gli avvenimenti hanno lasciato su un’intera generazione e i loro figli. 

 

Per approfondire gli aspetti storici e le numerose tematiche che ruotano attorno alla vicenda del genocidio in Ruanda, ti lasciamo i titoli di alcuni articoli, libri, podcast e film che vogliono raccontare questa buia pagina di storia: 

La rinascita del Rwanda, Michele Vollaro e Céline Camoin, Africa Rivista, 2024 

Shake Hands with the Devil: The Failure of Humanity in Rwanda, Romeo Dallaire, Arrow Books, 2005 

La morte non mi ha voluta. Cento giorni, un milione di morti, Yolande Mukagasana, Edizioni La Meridiana, 2015 

Istruzioni per un genocidio, Daniele Scaglione, Africa Rivista, 2019 

Accadde in aprile, Raoul Peck, 2005