
Un po' di domande per chiarire i dubbi
Siamo lieti di accogliere tutti i sostenitori curiosi di comprendere il nostro operato e i dettagli dei nostri progetti. La nostra organizzazione, per trasparenza, pubblica il proprio Bilancio Economico e Sociale sul sito nella sezione "Trasparenza", garantendo facilità di accesso all’aspetto finanziario e di descrizione di attività e progetti.
Perché “sostegno” e non “adozione”?
Questo tipo di relazione non è di dipendenza, ma di solidarietà; la relazione che si instaura è tra il sostenitore e la struttura che accoglie i bambini, mediata dal nostro staff in Italia e in loco.
Chi può sostenere un bambino a distanza?
Il SAD può essere richiesto e sostenuto sia da singoli, sia da coppie, sia da gruppi di ogni tipo (colleghi, classi, gruppi, aziende…)
C’è un limite di tempo minimo per il mio impegno?
Per garantire continuità richiediamo un impegno del sostenitore di almeno 2 anni; il SAD, tuttavia, crea un impegno morale e non giuridico, pertanto un sostenitore a distanza è libero di terminare quando vuole il suo sostegno in seguito alla comunicazione al nostro ufficio in Italia.
Come posso tenermi in contatto con i bambini?
I nostri operatori locali e l’ufficio Italia ti scriveranno direttamente. Per ogni sostegno riceverai informazioni, aggiornamenti e foto dal Centro per l'Infanzia che hai scelto di sostenere. Garantiamo due comunicazioni all’anno, che contengono una comunicazione da parte della Responsabile del Centro che ti aggiorna sui progressi e sugli interventi promossi nella comuità di appartenenza. Avviando un Sostegno a Distanza riceverai automaticamente la nostra newsletter e il magazine Karibu per essere aggiornato sulle nostre attività e sui progetti in corso.
Cosa succede se il bambino esce dal Centro o cessa di essere destinatario dell’aiuto?
I minori seguiti dai Centri possono, per diversi motivi, tornare a vivere in famiglia. Per questi motivi il Sostegno a Distanza è oggi, sempre di più, un sostegno alla struttura che li ospita, oppure alla famiglia che li accoglie, che sia essa la famiglia biologica o una famiglia affidataria, se le condizioni economiche del nucleo famigliare non sono adatte a garantire loro i diritti fondamentali. E' per questo che il SAD può porseguire anche quando il bambino esce fuori dal Centro.
Cosa succede se il sostenitore non può più pagare il SAD?
Nel caso in cui il sostenitore si trovi impossibilitato a proseguire nel pagamento o non desideri rinnovarlo deve soltanto comunicarcelo. Per noi è fondamentale sapere su quali aiuti potrà contare poiché questa “misura” permette allo staff di coordinare le azioni e gli sviluppi dei progetti con cognizione pianificando con realismo tutti gli interventi.
Le donazioni effettuate possono essere dedotte/detratte?
Sì, siamo una ONG (Organizzazione Non Governativa) ufficialmente riconosciuta, una ONLUS e un ETS iscritta al RUNTS. Tutte le donazioni a nostro favore (tracciabili) si possono dedurre o detrarre secondo la normativa vigente. Un approfondimento su questo lo puoi trovare nella sezione "Deducibilità edetrazioni" del nostro sito.