Una Pasqua di Speranza: La Storia di Liliane
April 2025
Una Pasqua di Speranza: La Storia di Liliane

“Mwaramutze! Mi chiamo Liliane, ho 25 anni e vivo nella cellula di Gakorokombe, a Muhura, con mio marito e i nostri due figli: uno di 6 anni e un neonato di sei mesi. Quando mio figlio maggiore è stato identificato come a rischio malnutrizione, ho capito che dovevo fare qualcosa. Grazie al progetto di Sicurezza alimentare di MLFM, la mia famiglia ha ricevuto il supporto necessario per migliorare la nostra alimentazione e le nostre condizioni di vita. Ho partecipato a incontri di formazione sulle tecniche di agricoltura migliorata e sulla cura degli animali. Ho ricevuto semi, una capra e tre polli, oltre al materiale per costruire un kitchen garden e un rifugio per gli animali. Questi cambiamenti hanno avuto un impatto enorme sulla vita dei miei figli. Ora abbiamo un raccolto più vario, con spinaci, carote e fagioli fortificati con ferro: un grande miglioramento nella nostra alimentazione. La mia capra ha già partorito, e i polli ci forniscono uova fresche. Grazie alla vendita dei prodotti in eccesso al mercato, ho potuto risparmiare abbastanza denaro per pagare la retta scolastica di mio figlio maggiore. Ora può andare a scuola regolarmente, con tutto il materiale necessario, e ha l’energia per studiare e giocare con i suoi amici. Questo progetto non solo ci ha dato cibo e animali, ma ci ha donato la speranza che il futuro dei nostri figli possa essere diverso. Grazie a MLFM, oggi guardo al domani con fiducia, sapendo che i miei bambini hanno una possibilità concreta di vivere un futuro migliore di quello che avrei potuto dare loro con le sole mie forze.” 

Liliane, mamma e beneficiaria del progetto di Sicurezza Alimentare a Muhura 

 

 

Sessione formativa di educazione alimentare
Utilizzo del braccialetto MUAC per individuare i casi di malnutrizione
Raccolta degli ortaggi coltivati nei kitchen garden

La Pasqua è un tempo di rinascita, di riflessione, ma anche di azione, soprattutto per chi, come le mamme in Africa, ogni giorno lotta per il benessere dei propri figli. Oggi vogliamo condividere con voi la testimonianza di Liliane, una mamma ruandese che grazie al progetto “Sicurezza alimentare integrata per le famiglie vulnerabili di Muhura, Rwanda”* ha visto la vita dei suoi bambini cambiare in meglio. 

Liliane vive in una piccola comunità del Ruanda, dove ogni giorno la sicurezza alimentare è una sfida. "Ogni mattina mi svegliavo con una sola preoccupazione: cosa mangeranno i miei bambini oggi?", ci racconta con un sorriso timido, ma pieno di gratitudine. La malnutrizione infantile è una realtà con cui Liliane e tante altre mamme devono fare i conti, e vedere i propri figli soffrire a causa della scarsità di cibo è una paura che non lascia mai. 

"La situazione era difficile. Mio figlio soffriva di malnutrizione e io non sapevo come aiutarlo. Ma grazie al progetto, ho avuto finalmente accesso a cibo nutriente e, soprattutto, ho ricevuto il supporto che mi ha dato speranza", racconta Liliane. Il progetto di sicurezza alimentare a Muhura ha fatto la differenza per lei e per tanti altri come lei, offrendo la possibilità di imparare come prendersi cura dei propri figli in modo migliore. 

La storia di Liliane è un esempio di come, con il giusto aiuto, anche le sfide più grandi possano essere superate. Oggi, grazie a quel sostegno, Liliane può guardare al futuro con un sorriso. "Il mio bambino sta meglio, e ogni giorno mi sento più forte. So che posso fare qualcosa per lui e per gli altri bambini della nostra comunità." 

In questa Pasqua, vogliamo invitarti a riflettere su cosa possiamo fare insieme per migliorare la vita delle mamme e dei bambini in Ruanda. Il tuo sostegno può davvero fare la differenza. Con una piccola donazione, possiamo continuare a garantire sicurezza alimentare, combattere la malnutrizione e dare a tante mamme la speranza di un futuro migliore. 

Ogni gesto di solidarietà, ogni piccola donazione, è un passo verso un mondo più giusto per le famiglie che, come quella di Liliane, stanno costruendo il proprio futuro. Dona e fai la differenza! 

DONA!

 

 

 

*Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’otto per mille